Casa di bambola biomeccanica

scritto venerdì 3 novembre 2006 alle 02:52

Bianco e nero. Due file di sedie. Un quadrato magico a delimitare l’azione di un gruppo di manichini. Spazio e tempo – e solo lontanamente Nora – sono i protagonisti indiscussi di questa “Casa di Bambola”, l’eterna piece di Heinrik Ibsen riletta da Giuseppe Marini per il pubblico del Teatro della Cometa.
Dramma borghese in teatro di borghese passato, ma con un riferimento del tutto inaspettato: a Marini piace la Russia del primo Novecento, quella eclettica di Mejerchol’d, che viene privata della prozodevzda e completata con qualche interludio luministico che sarebbe piaciuto a Bob Wilson.
Forme geometriche, scansione accortissima dello spazio ed una recitazione che alterna sapientemente grottesco ed ironia, e che lascia trasparire una certo fare marionettistico, sono elementi che compongono un quadro piuttosto inconsueto, tutto volto a spogliare la storia di Nora delle stratificazioni interpretative di cui, col tempo, si è andato incrostando. Pur mantenendo una certa adesione al testo, infatti, Marini sfrangia le precedenti letture del dramma e le mette su un tavolo geometrico. I dialoghi si trasformano in soliloqui ponendo e rifiutando ad un tempo le compresenze sul palco. Un manifesto della convenzionalità (contemporanea?) che nulla lascia al caso e che non rinuncia alla tentazione narrativa (più che lecita) per un pubblico finalmente non solo di addetti ai lavori. Nelle note di regia si legge di una trasformazione del salotto borghese in ring pugilistico di sfrenato cinismo, in cui la scansione delle battute è assegnata ad una campanella, algido supporto ad una recitazione “asincronica” in cui gli attori – nessuno escluso, ma merita un applauso in differita Giordano De Plano nella parte del dr. Rank – si mostrano del tutto a loro agio. Unici nei, i volontari scivoloni romaneschi che stemperano le atmosfere geometriche, ed una seconda parte più votata alla tradizione. Ma la ricerca è garantita. E questo è un merito più grande. Alla Cometa fino al 16 febbraio.
Visto alla Cometa in Febbraio 2003

rispondi e commenta qui, oppure fai un trackback (!?) dal tuo sito.

lascia un commento

Altri articoli in Paris Mushrooms

torino

Mia madre è a Torino. Ma in uno schermo diviso a metà. Parliamo dentro un monitor. Lì è già natale. Sentiamo i caroselli da lontano. Entro in una chiesa. E' il tempietto del Bramante. Le luci rubate a Caravaggio. Le sedie sono in cerchio attorno all'altare. Io ed i miei amici ci sediamo...

gelatina & fotoni: ancora arabi [parte I]

Questa volta hai proprio esagerato. O è Parigi che ha esagerato. O la televisione. Quella però, a dire il vero, esagera sempre. E quindi non mi trovo a navigare, stavolta, ma mi sto nei miei pensieri. Lo sguardo si chiude dentro al parallelepipedo della scatola ottica.Quadrato di specchi quadrati. Dicono...

diritto al cuore

Nel cono nero immobile - come - immobile Dans la ville et ses étudiantes Da evitare I suoi corvi da ascoltare Come allo Chaumont, sul colle Dei suicidi. State attenti, per favore Perché un poeta del male Il suo nero difficilmente sa cantare Senza esibirsi Dietro posa O pausa Faccio paura...

la città senza gatti: chats perchés

Parigi. Il suo romanticismo. Chat Perchés, ultimo documentario per la televisione di Chris Marker è una storia sul tempo e sulla libertà. L'autore ripercorre due anni di vita sociale parigina partendo dalla misteriosa comparsa dei gattini gialli sui muri della capitale francese per fare la storia...

biocuore

ogni riferimento alle vicende di Sonny Graham e Terry Cottle è puramente intenzionale. E' morto ieri, ucciso a coltellate, il prof Aldrich B. Knight, medico e direttore di una delle prime équipe al mondo a sperimentare le tecniche di ricostruzione degli organi attraverso l'azione combinata di...

terremoto

saluto la mia donna in una mansarda. siamo distesi. Scatto una foto alla sua migliore amica. verso il basso. Giungo in una casa. é di un uomo. La presta a me perché conosco una sua amica. La sua amica arriva. Vivremo insieme. Una sera ho anche un ospite. Una donna. Arriva e non cena, anche se...

kinkaleri: ad ovest della tua morte

Strappi improvvisi della realtà come illuminazioni: l’arte non contribuisce più all’interpretazione del reale. Essa è - semplicemente - in un atto. In una sequenza di morte. O in un eccesso di violenza rabbiosa ed ingiustificata. L’estetica di Kinkaleri è un’azione diretta sulla ghiandola...

Al margine. Teatro. Morte. Crudeltà. Scandalo.

Lunedì 12 marzo 2007 a Milano è censurata per la seconda volta in Italia la performance di Rodrigo Garcìa, Accidens - Matar para comer. Seconda volta, giacché la prima risale a qualche anno fa, quando la performance venne presentata a Prato. E si respira una certa intenzionalità...