Chi paga il debito? Antonio Rezza per Alberto Grifi

scritto mercoledì 10 gennaio 2007 alle 16:29

il vidigrafo di Grifi

Tanto avventuroso il film della vita di Alberto Grifi quanto tristi i titoli di coda. Domani, giovedì 11 febbraio a Roma, presso l’Alpheus (www.alpheus.it ) Antonio Rezza proporrà il suo “Pitecus” a sostegno dell'inventore del cinema sperimentale in Italia, considerato fra i massimi esponenti internazionali della ricerca cinematografica tout court.
Per capire il senso dell’iniziativa cominciamo dalla fine, e cioè dall’oblio mediatico e dalla malattia che hanno distrutto la vita di Alberto Grifi, senza casa dall’anno 2000, e sfrattato da un appartamento nel quartiere Prati a Roma. Sette anni di vita nomade e precarie condizioni economiche. Da quasi un decennio ospite presso amici in varie città italiane nonostante la cirrosi epatica virale ed i tre carcinomi che gli sono stati diagnosticati. «Il bisogno di un alloggio è urgente e improcrastinabile», si legge nel comunicato di Antonio Rezza, che – specie nei suoi cortometraggi a metà fra videoarte, pop e sovversione anarchica – ha un debito artistico di sangue con il regista.
Pertinente, a questo punto è un rapido excursus nell’attività del cineasta.
Alberto Grifi, classe 1938, comincia la sua attività artistica nell’officina del padre, dove si costruivano macchine da presa speciali e strumenti sperimentali per il cinema. Il suo debutto nello spettacolo avviene nel ’63, quando lavora alla registrazione di “Cristo ‘63” del giovane Carmelo Bene, pellicola destinata, come del resto anche lo spettacolo teatrale, alla censura.
La speculazione e la destrutturazione del linguaggio cinematografico, che Grifi persegue in tutta la sua carriera, raggiungono i vertici nei suoi due capolavori: “Verifica Incerta” e “Anna”. Il primo, di spirito dadaista e realizzato in collaborazione con Gianfranco Baruchello, scardinava le convenzioni dell’immagine cinematografica attraverso la contraddittorietà del montaggio, usato a guisa di bisturi per vivisezionare la menzogna della società dello spettacolo. Il film suscitò l’entusiamo del gruppo Dada a Parigi e fu presentato da John Cage al New York Museum of Modern Art. Fra le altre cose “Verifica incerta” è servito ad Enrico Ghezzi per inventare “Blob”: il montaggio critico usato nel film, detto “detournement”, è un meccanismo ad orologeria innescato direttamente sulla successione dei fotogrammi, ed il successo di questa tecnica sviluppata per la prima volta in Italia proprio da Grifi, è provato dalla lunga resistenza della trasmissione di Ghezzi nei palinsesti di Rai Tre.
“Anna” fu invece il primo film videoregistrato in Italia, diretto con Massimo Sarchielli, e presentato al Festival di Berlino e alla Biennale di Venezia nel '75. A partire da un canovaccio approssimativo sulla vita di una ragazza presa dal mondo dei “drop out”, i marginali di piazza Navona, il film si snodava fra i canali del vagabondaggio della prima generazione europea di “scoppiati”: lo intesseva un patetismo volontario, fino all’atto di sovversione totale da parte dell’elettricista del film, Vincenzo, che sfondando le convenzioni della scrittura per lo schermo, entrava in campo e dichiarava il suo amore per la giovane donna.
Amore come elemento di sovversione dall’immagine, che nella sua innata forza tirannica rispecchia le logiche del mondo occidentale e consumista.
Amore contro la soggezione dello schermo e la riduzione del soggetto a scimmia da scena: in tal modo la rottura della convenzione, la ricerca di ciò che vive “fuori” dal rettangolo dello schermo, diventa un atto politico.
Ma la personalità di Grifi è sfuggente, ineffabile, mutevole: lo vediamo attivo come pittore, regista, cameraman, fonico, attore, fotografo ed inventore pazzo di dispositivi video-cinematografici: tutte attitudini che determinano una straordinaria e paradossale vicinanza ai pionieri del cinema come Meliés e i Lumière, dove il processo creativo e documentativo si sovrapponeva alla riflessione sulla realtà filmata e all’invenzione di macchine da presa e strumenti ottici come vere e proprie “nuove grammatiche della realtà”. Il cinema come fucina del linguaggio.
Nel '72 il “vidigrafo” serve a trascrivere su pellicola 16mm “Anna” ed il nastro magnetico viene utilizzato tenendo conto della sua inedita “ortografia”. In questa direzione va tutta la produzione di Grifi, che intuì, prima del digitale, il cambiamento di rotta e l’impatto dei nuovi supporti sullo stile dell’audiovisivo. “Anna” segna così il passaggio del cinema italiano all’era dell’elettronica. E del resto il processo creativo per Grifi è sempre un insolito miscuglio di reportage, finzione, documentazione, restauro, tecnica, impegno sociale, lotta politica, sovversione: sono esemplari i casi de "Il manicomio – Lia" e de "Il preteso corpo" del 1977, dedicati all'istituzione manicomiale. Il secondo, in particolare, è un ready made: objet trouvé fra le cianfrusaglie di un mercato delle pulci, freddo testimone della sperimentazione di un medicinale su persone con problemi psichiatrici con conseguenze devastanti su corpo e mente dei pazienti.
Infine l’ideale politico e “resistente” sfociò nei grandi reportage nelle zone povere del mondo, ed in un lavoro continuamente sospeso fra documentazione e fiction. Un lavoro con cui il cinema italiano ed internazionale hanno un debito di riconoscenza che è il momento di saldare prima che sia troppo tardi.

Sappiatene di più: http://www.albertogrifi.com
Partecipate all'iniziativa di Antonio Rezza: http://www.antoniorezza.com

rispondi e commenta qui, oppure fai un trackback (!?) dal tuo sito.

lascia un commento

Altri articoli in Paris Mushrooms

I conti della serva aggiornati! Il treno, l’aereo, il tiggì nazionale

Neanche lavorassi in RAI ieri, domenica 13 dicembre, al TG2 della sera imbrocco un servizio sulle FS e le tariffe dei treni che somiglia ai miei conti della serva (ma mica leggerai Paris Mushrooms, vero tiggìddue?). Il geniale giornalista, dopo avere parlato del grande vantaggio dell'alta velocità...

turing

Vedi? Sarà come schivare La rosa della botta Passare in questa maglia stretta di zero ed uno Ed evitare il suicidio Ma Non sarà poi tanto originale Non come, almeno, la mela al cianuro di chi sapeva Allora più di ora....

tutti uomini spam

Si dice da tempo che il futuro del Web sarà il mainstream. Il ritorno al terminale senza intelligenza. Una macchina poco più potente di un televisore che accede e modifica dati situati su altri server, che fanno il lavoro per lui. Elaboro un foglio di calcolo o un documento in linea, sulle macchine...

un sole irreale

E Parigi ai nostri occhi Ha regalato un sole irreale Oltre la cortina Che questo freddo impregna Di strato Distratto E Parigi sotterra ci ha benedetto E ancora non so Se benevola è questa musa O mortale Quanto tenera e scempia Quanto affamata e brutale...

il sessantotto da uno che nOn c’era [II]

È davvero un progetto ambizioso, quello di Giuseppe Spezzaferro, scrivere una storia del Sessantotto dalla parte di chi c’era davvero per “farci entrare dentro chi non c’era”: segno di una urgenza, che sottolinea quanto sia importante oggi una riflessione sul movimento studentesco lontana...

Parigi, la Francia, le presidenziali

Nella Francia delle presidenziali, nella Francia delle elezioni sul filo del rasoio, dei dibattiti alla televisione e dell'inizio della politica mediatica (ma con molta più attenzione che dalle nostre parti). Nella Francia dell'indecisione totale, in cui le numerose free press distribuite...

Che Guevara. Spirito rivoluzionario.

Snobismi e anniversari Un po’ snob il New York Times ironizza sul fenomeno degli anniversari di morte, nella civiltà del rimbalzo mediatico celebrati quasi quotidianamente, per ricordare i miti della storia e del costume antichi e presenti, in una sorta di testardo attaccamento al passato. Il...

Wittgenstein e il ctrl + z

Se le interfacce sono una simulazione sempre più perfetta della realtà non dobbiamo dimenticare che restano, appunto, una simulazione. L'affermazione è meno banale se pensiamo alla più peculiare differenza fra realtà ed interfaccia: la reversibilità delle operazioni. Ciò che infatti caratterizza...