doposbornia da bullismo
scritto venerdì 12 gennaio 2007 alle 03:28
Cominciamo dai nomi: “bullismo” e “mobbing in età evolutiva”.Due mostruosità linguistiche.
In sincronia con tutti o quasi i fenomeni sociali più attuali, “dizionarizzati”, (già che ci siamo…), dalla lingua giornalistica. Per alcuni professionisti dell’informazione il termine sarebbe la traduzione italiana dell’inglese «bullying»…
Per ogni fenomeno una parola: “mobbing in età evolutiva”. Quanto sono cambiati i tempi dalle virili scazzottate dentro e fuori il liceo. Con quanto rammarico ricorderanno i nostri nonni di non aver picchiato il bellimbusto di turno che a tredici anni li picchiava con la trottola. E oggi ci si perde nelle definizioni cliniche del fenomeno.
Parole a parte, il bullismo fa parlare di sé sui giornali: dovere di cronaca, ma anche piacere del luogo comune, della chiacchiera da bar, della sociologia da quattro soldi. Le statistiche sono chiarissime: il bullismo aumenta. I ragazzi sono più violenti ed indisciplinati con gli adulti. Più crudeli con i coetanei. Spaccano e sparano. Incendiano e distruggono. Sembra lontana, lontanissima, l’immagine del bulletto un po’ ignorante, metal-punk, del Lorenzo che Corrado Guzzanti portò alle glorie dell’etere nazionale. Lontana, lontanissima, la semplicità della violenza che una tale sorta di bulli rappresentava.
Un po’ di numeri.
Secondo recenti statistiche il 33% dei ragazzi è «vittima» di bullismo ed il 45% ne è «spettatore» (e la domanda sorge immancabilmente spontanea: il rimanente 22% è composto di bulli?). Il fenomeno un po’ ovunque in Europa si concentra soprattutto negli istituti tecnici e professionali e fra la popolazione scolastica maschile. In generale in Italia il bullismo tocca il 73 % dei ragazzi (tenendo conto della violenza verbale). Il 21% infine subisce pressioni o minacce costanti. Le statistiche comunque sono sempre causa di allarmismi. Quando non c’erano i sondaggi i fenomeni semplicemente esistevano. E se ne parlava con meno preoccupazione: senza stare a sindacare sul mezzo punto in più o in meno… ma questa è un’altra storia. Nella fattispecie pensiamo al fatto che il sondaggio più vecchio sull’argomento bullismo, almeno in Italia, risale al 1997. Meno di dieci anni fa: siamo in grado di stabilire una vera e propria tendenza crescente su un periodo così breve?
La prepotenza però, lei, non è recente come le statistiche che la fotografano, se già nel 1200 le confraternite degli studenti e la goliardìa rappresentavano i maggiori problemi di sicurezza per una città di medie e grandi dimensioni. Numerosissimi sono a questo proposito gli editti comunali e le ordinanze prefettizie della maggior parte delle città europee che imponevano misure speciali a questi bulli prototipici, le cui attività principali alla veneranda età di 15 e 16 anni pare fossero le risse, il gioco d’azzardo e la prostituzione.
Non siamo nel medioevo: ma neanche nell’Umanesimo. Oggi gli opinionisti si dividono a colpi di riflessi catodici su “La vita indiretta” (sic). Sarà colpa della TV. Sarà colpa dello stato. Sarà colpa della non perseguibilità del reato di bullismo (come ci dice l’istruttivo e disperato sito dedicato alla materia). Di Prodi, Dini e Berlusconi. Delle mode e dei videogiochi. Di Maria De Filippi e delle sue danze buoniste. Della civiltà e del progresso. Della disgregazione della famiglia.
Le soluzioni sono molte, moltissime: chi invoca il braccio violento della legge e chi minimizza il fenomeno e sogna squadroni di Patch Adams che dagli ospedali si trasferiscano nelle scuole. Per regalare un sorriso ai bulli che, in fondo, sono degli emarginati.
Con veterocomunismo solidale, è questa una delle ultime uscite di Dario Fo, che dal suo blog parla e sproloquia su tutto e di tutti. Apprendiamo con interesse dal Nobel che «i risultati (delle attività creative), come nei corsi di racconto teatrale autobiografico danno sempre risultati stupefacenti per la vena creativa che emerge così rapidamente da persone che non hanno mai pensato di saper scrivere o recitare». Bene.
Certo, il fenomeno andrebbe ben scandagliato: ma ad occhio e croce ci sembra che l’emarginazione sia solo un fattore concorrente e che il bullismo si manifesti piuttosto con inquietante trasversalità sociale e nazionale.
Le traversate a cavallo della Francia per finalità terapeutiche cui allude ancora Dario Fo, non devono aver avuto l’effetto desiderato oltralpe, dove allo stesso modo che in Italia è emergenza: risale ad appena qualche settimana fa l’assalto all’autobus nella banlieu marsigliese, episodio in cui una persona è finita quasi carbonizzata per la “bravata” di tre minori. Ed un po’ ovunque nel paese è emergenza: il ministero dell’istruzione ha attivato anche un programma informatico, “Signa”, con il preciso scopo di effettuare statistiche sulla violenza nelle scuole, raccogliendo dati direttamente dalle segreterie. Ma pare che i risultati forniti dal programma siano molto più ottimistici della realtà, per via dell’omertà dietro la quale i professori nascondono le proprie umiliazioni quotidiane e, dato non trascurabile, per via del fatto che i rapporti del sistema informatico vengono pubblicati, creando una sorta di lista nera delle scuole che certo non incoraggia l'iscrizione negli istituti a rischio.
E sul fronte opposto le equipe di psicologi sono già pronte ad intervenire sulla sanità mentale degli insegnanti, sempre più vessati dai loro studenti.
Nelle residenze HLM (i palazzoni popolari delle periferie) l’aria è infuocata: ne sono testimoni i conducenti di bus, ad esempio, costretti a fughe e ad assedi o gli incendi alle autovetture che hanno avuto il loro culmine in ottobre 2005, appiccati soprattutto dagli adolescenti delle periferie.
Uscirà a breve, sempre oltralpe, un rapporto della Mutuelle générale de l'Education nationale (Mgen) sulle «pratiques du harcèlement en milieu éducatif» dove per la prima volta si affronta il problema dell’impatto psicologico delle violenze giovanili sui professori. Non c’è nulla di meglio, comunque, che una bella scazzotata fra amici, direbbe qualcuno: andiamo a raccontarlo agli insegnanti. Da “L’express” onLine sappiamo che «il 15% dei 1.150 professori oggetto di una ricerca dichiara di sentirsi vittima di azioni ostili. La metà di loro giudica la situazione traumatizzante e senza uscita. Infine il 35,8% presenta sintomi di stress acuto».
Ma cosa c’è di diverso fra i tuffi nella spazzatura del bel tempo che fu e le violenze di cui si parla oggi? Quello che ci sembra più inquietante è l’ossessione che “i giovani d’oggi” hanno rispetto alla comunicazione. Nella maggior parte degli episodi riportati dai giornali in questi ultimi mesi, infatti, il fattore più ricorrente è la documentazione delle violenze. Cellulari e palmari: l’occhio tecnologico si schiude e riversa i suoi bit sulla rete. Ed ancora il grande demonio ci mette lo zampino: youtube e googlevideo si intasano di violenza, così come la televisione. Già, perché i nostri ragazzi sembrano avere un futuro da comunicatori multimediali e sanno perfettamente che il modo più facile di ottenere audience è la violenza. Una “Cattiva maestra” lo ha spiegato loro fin dalla più tenera età. Le interfacce e le strategie della visione sono ormai un fatto genetico nelle nuove generazioni. Come nella ripetizione di un atto compulsivo collettivo non ci si accontenta più di picchiare il compagno più debole. Si vuole amplificare il gesto con un media: click e visite diventano un importante fattore di affermazione della propria, seppure virtuale, identità.
Riprodurre e trasmettere sono attitudini indotte dai media e dal web. Il mercato chiede. Il produttore risponde. Patch Adams non vince. Perché far ridere è molto difficile. Resta menare le mani: sareste disposti a fermarvi per strada solo per assistere alle schermaglie di due innamorati? E per gustarvi l’ultima rissa sotto casa per il posto auto?
Sebbene sia un costo per lo stato che deve fargli fronte, il bullismo giovanile risponde alle logiche del consenso del regime in atto: è la manifestazione di una interiorizzazione delle meccaniche della pubblicità e del naturale assorbimento della semantica dei nuovi media. Esattamente nello stesso modo in cui l’informazione asseconda, mostrandola, la brutalizzazione degli stati nemici dell’occidente ed il ricorso alla violenza ed alla tortura per l’affermazione di ideologie libertarie.
I giovani torturatori sono adepti del nuovo regime del consumo. Acquistano e si fanno acquistare. Inviano MMS di violenze sessuali così come ricaricano il credito della VISA sul web. E non dimentichiamo che i più pericolosi delatori, in “1984”, erano i bambini.
Freddi e spietati come macchine celibi.
Freddi e spietati come calcolatori.